Membri del Babylab, Chi siamo
Un team di ricerca fatto di persone
Il BabyLab è il laboratorio di Psicologia dello Sviluppo dell’Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara.
Responsabili del BabyLab sono Il Prof. Mirco Fasolo e la Prof.ssa Maria Spinelli, ma la nostra è una grande squadra che include diversi collaboratori, borsisti, dottorandi, studenti, tirocinanti e che si avvale di numerose collaborazioni internazionali.
Le persone del BabyLab
Mirco Fasolo, PhD Professore associato
È docente del corso di Psicologia dello sviluppo II della laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e del corso di Psicologia dello sviluppo comunicativo e linguistico del Corso di laurea magistrale in Psicologia.
Maria Spinelli, PhD. Professoressa Associata
Si occupa di sviluppo socio-emotivo del bambino con particolare attenzione alla regolazione emotiva e al ruolo della interazione genitore-bambino in tale processo. È docente del corso di Psicologia dello sviluppo I della laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e del corso di Genitorialità e sviluppo affettivo nell’infanzia del Corso di laurea magistrale in Psicologia.
Maria Concetta Garito, PhD. Borsista
Si occupa di interazione e comunicazione madre-bambino in popolazione tipica e atipica. Coordina alcune tra le tante attività del laboratorio, quali raccolta e codifica dati osservativi, formazione tesisti e tirocinanti e supporto alla didattica e alla ricerca.
Alessandra Sperati, PhD student
Laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, sta lavorando allo sviluppo e alla validazione di una procedura osservativa che permetta di valutare sin dai primi mesi di vita il tratto della sensibilità all’ambiente. Si occupa inoltre di studiare il ruolo delle routine genitoriali di addormentamento nella qualità del sonno dei bambini.
Giulia Guerra, PhD Student
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute all’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti- Pescara. Si occupa dello sviluppo linguistico e comunicativo del bambino e gestisce gli interventi di screening nelle scuole primarie e secondarie con lo scopo di individuare gli indicatori di possibili difficoltà del bambino che possono portare alla comparsa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Ilenia Passaquindici, PhD student
Laureata in Psicologia dello Sviluppo all’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti- Pescara. Si occupa di studiare l’importanza delle interazioni precoci per lo sviluppo del bambino. Attualmente sta lavorando ad un progetto volto ad indagare il ruolo della mindfulness genitoriale nel promuovere la relazione genitore-bambino.
Odette Nardozza, PhD Student
Laureata in Psicologia dello Sviluppo, la sua attività di ricerca ha l’obiettivo di individuare i fattori che possono potenziare la qualità delle cure psicologiche degli operatori sanitari nel supportare le donne durante la gravidanza e il puerperio. Inoltre, si occupa di indagare
l’influenza della qualità delle interazioni diadiche mamma-bambino sui processi di apprendimento socio-cognitivo in età scolare.
Valeria D'Aloia, PhD Student
Laureata in Scienze Linguistiche all’Università di Bologna si è occupata dell’acquisizione di tratti prosodici nei bambini a partire dai 18 mesi. Adesso all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” indaga la prosodia atipica nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.
Francesco Maria Gelo, Borsista
Laureato in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e ha conseguito un Master di II livello in “DSA e Altri Disturbi del Neurosviluppo: Valutazione e Trattamento in Contesti Tipici e Atipici”. Si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva, con particolare attenzione alle dinamiche della genitorialità in una prospettiva transculturale. È attualmente borsista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologiche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti.
Asja Annunziata, Borsista
Laureata in Psicologia e Tecnica dell’apprendimento DSA e BES, si occupa di strutturare piani di intervento ad hoc per gli incontri domiciliari con bambini e adolescenti.
Inoltre, specializzanda in valutazione e trattamento dei DSA e dei Disturbi del Neurosviluppo, gestisce le collaborazioni tra scuola e famiglia e supporta la didattica interna al Lab.
Michela Ciabattoni, Borsista
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute all’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. Si occupa di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di psicoterapia, sostegno genitoriale e formazione a tirocinanti.
Paola Cerratti, Borsista
Specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, si occupa di psicopatologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo e al sostegno alla genitorialità. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e un Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Integra l’attività clinica con la formazione e la supervisione in ambito evolutivo.
Maria Teresa Positano, PhD Student
Laureata in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è attualmente psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Studi Cognitivi e dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze. Si occupa di psicoterapia rivolta ad adolescenti e adulti, e svolge interventi di parent-training con un particolare focus sul disturbo dello spettro autistico. La sua attività di ricerca si concentra sull’osservazione di segnali biologici, come i movimenti oculari, l’attività cardiaca (ECG) e cerebrale (EEG), per comprendere meglio i processi che influenzano il comportamento umano.
Melba Emilia Persico, PhD Student
Psicologa dello sviluppo, laureata presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e specializzata in diagnosi e valutazione dei disturbi del neurosviluppo. Il suo focus di ricerca indaga come sta cambiando la genitorialità nel nuovo contesto dei dispositivi digitali, con l’obiettivo di comprenderne le dinamiche emergenti e il loro impatto sullo sviluppo infantile.
Sara La Licata, Borsista
Laureata in Psicologia dello Sviluppo all’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. Si occupa di osservare le interazioni di madre e bambino durante il primo anno di vita, ponendo particolare attenzione all’analisi dei microcomportamenti e delle microespressioni della figura materna.
Marta Perfetto, Borsista
Laureata in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è psicologa e attualmente borsista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia. Si occupa di attività di supporto alla ricerca su tematiche relative alla genitorialità e allo sviluppo emotivo e socio-cognitivo del bambino.